MATTEO PATTI
Parelli Professional 1 Star Instructor - Level4


Ti aiuterò a sviluppare
abilità e strategie
che faranno emergere
il meglio di te
con il tuo compagno di giochi
e troverai le risposte per scoprire che cosa ti blocca o ti
rallenta nella relazione
con il tuo cavallo
attraverso
LOVE
LANGUAGE
LEADERSHIP
in dosi uguali
seguitemi su
Un po' di me...
iniziai come meglio potevo, facendo ciò che capivo guardando dei video dimostrativi che trovavo in rete.
All'inizio ciò che facevo mi sembrava qualcosa di grandioso, ma era pur sempre ciò che potevo cogliere da un video di pochi minuti e più passava il tempo, più capivo che vi era molto di più dei sette giochi.
Molti si son chiesti da dove sia scaturita questa mia passione.
Iniziai ad avvicinarmi ai cavalli ed a scoprire la voglia di vivere a contatto con la natura sin da piccolo.
Ricordo che avevo 4 anni quando montai per la prima volta su un cavallo, un maestoso Spagnolo dai folti crini neri.
Crescendo, girai molti maneggi e cominciai a capire che il cavallo veniva usato solo come mezzo per vincere delle competizioni e ciò che vedevo mancare sempre più era la relazione tra uomo e cavallo.
All'interno delle scuderie si sentiva parlare spesso di binomio tra cavallo e cavaliere, ma il modo in cui loro interpretavano questa parola era totalmente diverso dal mio modo di vivere questa mia grande passione.
Così cominciai a cercare un qualcosa di nuovo.

Ciao, mi chiamo Matteo.
Sono nato a Milano e voglio raccontarti il mio grande amore per i cavalli.
Trovai una cascina vicino a casa dove passavo tutti i miei pomeriggi dopo la scuola, aiutando un po' come potevo nelle faccende da sbrigare in scuderia ed in cambio ricevetti dai proprietari una loro puledra da allevare.
Il mio sogno stava diventando realtà, finalmente: avevo un cavallo tutto mio!
Così, spinto dalla curiosità e dalla voglia di iniziare la mia puledra nel modo migliore, mi informai sui vari metodi di doma naturale. Mi ricordai di un metodo di cui mi aveva parlato una mia amica qualche anno prima, il metodo Parelli.
Purtroppo però non potevo portare la mia cavalla con me per prender parte a corsi e tanto più non avevo le possibilità economiche per seguire delle lezioni private con un istruttore Parelli. Così, armandomi, di buona volontà la

Appena compiuta la maggiore età decisi di partire per la Svizzera dove trovai subito lavoro nell'ambito della ristorazione. Così cominciai a metter da parte qualche risparmio per poter finalmente iniziare un percorso di studio più approfondito del metodo Parelli.
Così nel Gennaio del 2015 mi sono trasferito in Emilia Romagna dove grazie al mio istruttore Franco Giani che mi ha aiutato giorno dopo giorno nella mia crescita quotidiana, sia come persona che come uomo di cavalli, ho conseguito il livello 4 completandolo in tutti e quattro i Savvys.
Nel luglio del 2016 sono partito per il Colorado partecipando al corso istruttori continuando i miei studi con Pat Parelli in persona all'interno del suo ranch qualificandomi come Parelli Professional 1 Star Instructor, iniziando così questa mia nuova avventura da istruttore.

Il mio Cavallo

Sr Morata Me Kool
(American Paint Horse del 2016)
Una puledra molto performante e di grandi potenzialità.
Grazie alla sua ampia versatilità e alla grande disponibilità nell'apprendimento, Morata sarà ben presto la mia prossima cavalla livello 4 all'interno del programma Parelli.
Ormai con me dal suo primo giorno di Colt Start nel Marzo 2018 ad oggi, stiamo proseguendo assieme la nostra crescita nel mondo Parelli ed un giorno vorremmo specializzarci anche nel reining cowhorse e magari partecipare a qualche competizione per testare la nostra partnership.
Giorno dopo giorno questa giovane puledra mi continua a sorprendere sempre di più con la sua vivacità, esuberanza e con la sua curiosità nello scoprire cose nuove.
Che cos'è Parelli
Il programma Parelli nasce in America, come metodo di comunicazione tra uomo e cavallo nei primi anni 80, grazie ad un cowboy di nome Pat Parelli.
Negli anni, Pat riesce a far conoscere la sua filosofia in tutto il mondo, arrivando fino in Australia, dove tiene il suo primo corso nel 1989 e dove conosce Linda.
Dopo questo incontro Linda decide di continuare i suoi studi al suo fianco tornando con Lui negli Stati Uniti.
Con il passare degli anni i due continuano a sviluppare il programma assieme, condividendo così il messaggio Parelli in tutto il mondo.
Il programma è frutto dello studio e dell'osservazione di come i cavalli selvaggi interagiscono tra di loro per far prevalere la loro leadership all'interno del branco, suddividendone così i loro comportamenti in sette categorie: i sette giochi. Aiutando in questo modo le persone ad approcciare i cavalli in un modo totalmente diverso, comunicando con il loro linguaggio, due persone non saranno mai grandi amici se non parlano la stessa lingua.
Per Pat avere una comunicazione con i cavalli non è solo parlare il loro linguaggio, ma è molto di più: è avere SAVVY, sapere dove essere, quando essere, perché essere, che cosa fare quando ti trovi in quella situazione e sapere quando smettere di fare quello che stai facendo.
Avere Savvy non vuol dire solo essere buoni cavalieri ma vuol dire soprattuto avere buone conoscenze e capacità in tutto ciò che circonda i cavalli, anche nelle cose più semplici, come il portarli dalla scuderia al pascolo con una semplice corda.
Per questo Pat dà vita ai quattro Savvys, le quattro aree di competenza (online, freestyle, liberty e finisse) due da terra e due montate.
Pat Parelli, creando i sette giochi e i quattro savvys non solo decodifica i comportamenti dei cavalli in natura ed il loro linguaggio, ma riesce così a creare un metodo efficace di insegnamento e di comunicazione comprensibile a tutti.
...Creando così un mondo migliore per cavalli e uomini.
ONLINE:
non è solo l’area più importante, perché ci aiuta attraverso l’uso di una corda ad instaurare una connessione fisica con il nostro cavallo a diverse distanze, ma ci aiuta anche a preparare il nostro cavallo agli altri tre savvys ed ad insegnargli a seguire una sensazione.
LIBERTY:
quando togli la capezza rimani con una cosa sola: la verità...
Che cosa significa?! Vuol dire che tutto ciò che resta per comunicare con il nostro cavallo, dopo aver tolto qualsiasi tipo di legame fisico, non è altro che la nostra connessione mentale ed il nostro linguaggio del corpo.
FREESTYLE:
significa montare senza contatto, più si usano le redini, meno i cavalli usano la loro mente... Vogliamo essere in grado di sviluppare le emozioni e la mente del nostro cavallo, rendendolo così più calmo, connesso e pronto a rispondere alla nostra energia ed al nostro assetto.
FINESSE:
Sapete come viene chiamato il morso in Spagna?! Freno!
Il concetto di montare in contatto non è quello di fermare il cavallo o controllarlo in modo meccanico utilizzando l'imboccatura, ma di sviluppare al meglio la sua muscolatura rifinendone la sua postura aiutandolo così ad eseguire manovre di alto livello con maggiore precisione, come la riunione, i cambi di galoppo al volo, gli spin e gli slide and stop.




Lezioni e Corsi
Lezioni Private
1 o 2 ore di lezione a casa tua o nel nostro centro.
Con cavallo di tua proprietà o, se ancora non hai un cavallo o non puoi spostare il tuo, con uno dei nostri cavalli.
Sarò concentrato su di te e sulla tua formazione.
Lezioni di gruppo
1 o 2 ore di lezione a casa tua o nel nostro centro.
Con cavallo di tua proprietà o, se ancora non hai un cavallo o non puoi spostare il tuo, con uno dei nostri cavalli.
Queste lezioni si svolgeranno con un minimo di 2 persone.
Clinic
Clinic di una o più giornate di lezione, con un minimo di 3 persone. A casa tua o nel nostro centro (in tal caso è comunque possibile usare uno dei nostri cavalli).
Addestramento Naturale
Addestramento di giovani cavalli (Colt Start) e rieducazione di cavalli adulti.
Dove trovarmi
Puoi raggiungermi
presso
L'Azienda agrituristica La Cerra
in Strada Di San Gregorio Da Sassola,
Tivoli 00019, RM, Italia
Contatti
Matteo Patti
Parelli Professional 1 Star Instructor
Cell. +39 338 9064681
E-mail pnhmatteopatti@gmail.com